Sei nuovo? Crea un nuovo account
In questo numero Roberto Vacca intervista il professor Giacomo Marramao, filosofo e docente presso l’Università di Roma Tre, autore del saggio “Passaggio a occidente – Filosofia e globalizzazione” (ed. Bollati Boringheri).
Secondo Giacomo Marramao, che affronta in questo libro lo straordinario “mutamento di scala” che accompagna i fenomeni politici della nostra epoca, il ricorso alle categorie di “mondializzazione” o “globalizzazione” non ha solo un significato tecno-economico. Siamo di fronte a un passaggio destinato a trasformare tutte le culture, che chiama in causa una riconversione di concetti fondamentali come identità e differenza, contingenza e necessità, nonché, per cominciare, locale e globale. Per Marramao è necessario demistificare due false opposizioni: Stato-mercato e Oriente-Occidente. (fonte Ibs)
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro. La lettura accompagna l'esistenza di circa 23 milioni e mezzo di italiani, secondo un’indagine Istat. Per molti leggere aiuta a vivere meglio. Si tratta solo di una sensazione o è davv
In questa puntata Roberto Vacca intervista il professore Andrea Tagliapietra, autore del libro: Esperienza. Filosofia e storia di un'idea. (Editore Cortina Raffaello) Sinossi del libro: Interrogando la storia dell'idea di esperienza da Talete alla filosofi
In questa puntata Roberto Vacca intervista il professore Enrico Cerasi, autore del libro: Dire quasi la verità. Per una filosofia del linguaggio religioso. (Editore CNx) Sinossi del libro: Il saggio mostra come la cultura moderna abbia progressivamente t
In questa puntata Roberto Vacca intervista Lamberto Bertolé, curatore del libro Il rischio educativo. Storie di adolescenti e adulti in relazione (Laurana Editore), presentato recentemente al CECSUR (Centro Culturale di Scienze Umane
In questo numero Roberto Vacca intervista Niccolò Rinaldi, autore del libro Shoah, Ruanda due lezioni parallele, Editore Giuntina. "Memoria", "unicità", "mai più": moniti che dopo la Shoah vengono messi in discussione dal Ruanda d
In questo numero Roberto Vacca intervista Pasquale Iacobino, responsabile della Libreria Claudiana di Firenze, su alcuni consigli per regalare un libro questo natale. Anc
In questo numero Roberto Vacca intervista il professor Paolo Ricca, teologo e autore del libro “Dell'aldilà e dall'aldilà. Che cosa accade quando si muore?” (ed. Claudiana). A quarantanni di distanza da cristiano
In questo numero Roberto Vacca intervista il pastore evangelico Peter Ciaccio, membro dell'associazione protestante Cinema Roberto Sbaffi e autore del libro "Bibbia e Cinema" (ed. Claudiana). Teologo e studioso dei rapp
In questo numero Roberto Vacca intervista la professoressa Elettra Stimilli, docente di Filosofia teoretica all'Università di Salerno e autrice del libro: “Jacob Taubes” (ed. Morcelliana). Elettra Stimilli presenta
In questo numero Roberto Vacca intervista il professor Sergio Manna, docente di pastorale clinica alla Facoltà valdese di teologia di Roma, autore del libro: “L'ascolto che cura, la Parola che guarisce” (ed. Claudiana).
Continua il nostro viaggio tra le pagine del tascabile “Alla corte di Nabucodonosor. Storia e attualità nel libro di Daniele”, Edizioni ADV. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore Saverio Scuccimarri, direttore della te
In questa puntata abbiamo intervistato il pastore avventista e scrittore Rolando Rizzo, autore del libro: "Il principino scomparso", romanzo che il pastore Rizzo presenterà in occasione della festa del libro
In questo numero Roberto Vacca intervista la filosofa Maura Gancitano, ooautrice (insieme ad Andrea Colamedici) del saggio "Tu non sei Dio - Fenomenologia della Spiritualità Contemporanea" (Tlon, 2018). E' po
Torna il nostro appuntamento periodico con la recensione della Guida per lo studio personale della Bibbia e alla condivisione in gruppo, pubblicata dalle Edizioni ADV, denominata anche Scuola del Sabato. Il testo è suddiviso
In questo numero di Leggiamo insieme Roberto Vacca intervista il sociologo Carlo Bordoni, autore del libro: "Il paradosso di Icaro - ovvero la necessità della disobbedienza", ed. ilSaggiatore. "L’uomo è la
© Ente Voce della Speranza
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per informazioni sulla Privacy, clicca qui